Cos'è
Il libro, dal titolo La settima ora, è nato dall’esperienza scolastica di Edoardo negli anni del liceo, come riflessione ed elaborazione personale da cui sono emerse interpretazioni originalissime, sorprendenti fino a risultare a tratti spaesanti. Non è il risultato di un semplice “doposcuola” fatto di compiti e ripetizioni ma di libere letture sorte da “indicazioni di tragitti possibili, per esplorazioni potenzialmente infinite”. In un momento come quello attuale, con l’urgenza dei gravi problemi legati al disagio giovanile, alla discussione sui modelli educativi, sulla funzione della scuola e delle istituzioni formative in generale, da questo piccolo libro ci viene un segnale importante: il richiamo a far sì che la trasmissione della cultura non si riduca a travaso di nozioni - prestazione per altro oggi ampiamente superata dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale - ma sia capace di “tener viva la curiosità, animare l’interesse, alimentare la scintilla del desiderio di imparare, finché la fiamma che si accende nell’anima dell’allievo bruci”.
Saranno presenti all'evento:
Brunetta Zinelli presidentessa del Il Giardino del Baobab di Reggio Emilia APS,
l'autore Edoardo Carone,
la curatrice Valeria Zini , la designer Antonietta Casini.
Indomiti è un progetto editoriale creato all’interno de Il Giardino del Baobab APS a Reggio Emilia.
L’associazione ha come obiettivo la diffusione della Comunicazione Facilitata Alfabetica – Tecnica Alternativa del Linguaggio® che aiuta le persone con disabilità a esprimersi attraverso la scrittura.
Il progetto Indomiti mette al centro gli autori, ragazzi e ragazze con disabilità, che vogliono proporre un linguaggio unico e diverso, che valorizza la loro unicità e la loro verità. Questi autori hanno molto da offrire alla società, e Indomiti mira a valorizzare le loro competenze e a diffondere i loro pensieri che osservano la realtà da un punto di vista unico e non prevedibile. Il loro pensiero indomito ha l’obiettivo di raggiungere contesti culturali finora considerati irraggiungibili, portando con sé una forza destabilizzante e sorprendente.
Voce ai libri: un'opportunità per conoscere autori del territorio e dialogare con loro.
A chi è rivolto
Per tutti.
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso libero e gratuito.
Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 12:38