Salta al contenuto

Cos'è

La consapevolezza del corvo di Franco Torreggiani.

Dalla prefazione di Eliselle:

Canossa, terra di miti, misteri, leggende e nebbie. Il romanzo che leggerete cerca di raccontare questi aspetti, e lo fa con una storia che sembra uscita in piena regola dalla tradizione italiana del giallo storico. Una delegazione del monastero di Nonantola giunge al cospetto di Matilde, la “Grancontessa” per eccellenza, per prepararsi all'esposizione di reliquie sacre, proprio quando il castello di Canossa diventa teatro di un intricato intreccio di omicidi e ruberie che minacciano di sconvolgere l'ordine stabilito.

Sinossi:

Canossa, 1093. Nel cuore della lotta per le investiture, fra Donizone non sapeva che si sarebbe trovato ad investigare su certi omicidi. Un cadavere ritrovato da un ragazzo sotto ad un ponte, uno scoperto da un contadino nel suo metato. Di chi erano quei cadaveri? Perché erano stati uccisi? La tranquilla vita del borgo di Matilde, custode di sacre reliquie, veniva sconvolta dalla violenza degli omicidi e da falsi valori cristiani. Chi aveva armato la mano assassina? L’assassino sarebbe stato inchiodato prima di altri delitti?
I corvi lo sanno…

Franco Torreggiani nato nel 1973 a Reggio Emilia e vive a Campegine (RE). Percorre il sentiero della vita con la compagna Monica ed il suo gatto Emiliano. L’amore per la natura e le escursioni l’hanno fatto diventare Guida Ambientale Escursionistica e Guardia Ecologica Volontaria. Nella vita lavorativa di tutti i giorni è un Responsabile di Progetto in una multinazionale. Appassionato lettore di romanzi gialli, soprattutto medioevali, appena scopre un nuovo autore di gialli, deve leggerlo al più presto. Disegnare e scrivere sono tra i suo hobby preferiti. Ex bassista in una cover band degli U2, la musica rock è stata la sua colonna sonora nella vita. I Pink Floyd sono stati il primo amore musicale. Tutto ciò che è medioevo lo attira: abitando nella valle dell’Enza, dove poteva ambientare il suo primo romanzo giallo medioevale se non a Canossa?

Voce ai libri: un'opportunità per conoscere autori del territorio e dialogare con loro.


A chi è rivolto

Per tutti.

Luogo

Via Repubblica, 23 - Cavriago (RE) - 42025

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Ingresso libero e gratuito.

Contatti

Ultimo aggiornamento: 19-12-2024, 12:12