Cos'è
Sabato 17 maggio, in occasione della giornata mondiale contro l’omolesbobitrasfobia, il Comune di Cavriago propone una giornata di incontri, giochi e approfondimenti per promuovere il rispetto per le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT) e per tutelarle da ogni forma di marginalità indotta da pregiudizi, odio ed intolleranza.
La Giornata mondiale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia è stata istituita dall’Unione Europea con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007 per ricordare con forza che le istituzioni e le comunità civili che condividono i valori del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto, l’uguaglianza e la non discriminazione, sono impegnate a promuovere il rispetto per le persone gay, lesbiche, bisessuali e transessuali (LGBT) e a tutelarle da ogni forma di marginalità indotta da pregiudizi, odio ed intolleranza.
Il Consiglio Comunale di Cavriago ha deliberato nel 2021 l’adesione a RE.A.DY, la Rete italiana delle regioni e degli enti locali per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, entrando a far parte di un sistema virtuoso e partecipato di azioni positive, che permette a ogni persona, senza alcuna distinzione, di sentirsi accolta nei diversi ambiti del vivere quotidiano.
Evento realizzato nell’ambito del Progetto Giovani in biblioteca .
ore 10.30
Giochi e letture (davvero) per tutt3
Una mattina per grandi e piccol3 in cui leggere storie di libertà, felicità e inclusione per tutte le famiglie, di qualsiasi tipologia.
Seguirà un momento di gioco con i titoli della tabooteca per divertirci ad accettare e comunicare le nostre emozioni e a metterci nei panni delle altre persone. In collaborazione con Italy Needs Sex Education.
Su prenotazione, dai 6 anni in su.
ore 17.30
Valentina Petrillo presenta
"Più veloce del tempo. Il viaggio della prima atleta transgender verso la felicità".
La partecipazione di Valentina Petrillo alle Paralimpiadi di Parigi 2024 non è stata solo un traguardo sportivo, ma un evento storico: per la prima volta, un'atleta transgender ha vestito la maglia azzurra in campo internazionale. Nonostante l’ipovisione, Valentina ha realizzato il suo sogno, affrontando anche critiche transfobiche con garbo e ironia. La sua vicenda umana e sportiva, segnata da ostacoli burocratici, regolamenti escludenti e pregiudizi ma anche da importanti successi, è raccontata nel libro "Più veloce del tempo", scritto con Claudio Arrigoni e Ilaria Leccardi e pubblicato da Capovolte edizioni. Ingresso libero.
A chi è rivolto
Per tutti.
Tipo evento
Evento culturale
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso libero e gratuito.
Ultimo aggiornamento: 06-05-2025, 12:13