Salta al contenuto
Nicolò Fantini_Multiplo e Sarah Savioli presentano il programma

Contenuto

La comunità di Cavriago, con la sua straordinaria capacità di fare rete, ha dato il via ufficiale alla seconda edizione del LEGGERissimo Festival – Storie, Libri, Idee. Il programma completo della manifestazione, che animerà il territorio dal 2 al 5 luglio 2025, è stato svelato in anteprima mercoledì 11 giugno, durante l'Aperitivo LEGGERissimo tenutosi al Multiplo.

L'evento di lancio ha celebrato la sinergia che rende unico il progetto "Cavriago Legge", un vero e proprio movimento comunitario che unisce associazioni, volontari, lettori, negozi e attività commerciali. Tutti insieme, questi attori locali lavorano attivamente per diffondere la lettura e rendere la cultura accessibile in ogni angolo del territorio, creando occasioni di incontro e crescita.

Durante l'aperitivo, gestito dall’Associazione La Rondine, i volontari di Cavriago Legge hanno svelato il programma e tutti gli ospiti che animeranno le giornate estive dedicate ai libri e alla cultura. L'evento è stato arricchito dalla presenza di Sarah Savioli, scrittrice, editor e amica dei lettori, che ha affiancato i volontari in questa presentazione speciale, condividendo la sua preziosa esperienza nel mondo editoriale.

Il LEGGERissimo Festival, promosso dal Comune di Cavriago nell'ambito di "Cavriago Città che legge" e del Patto per la lettura di Cavriago, è realizzato anche grazie al cofinanziamento di 20.000 € ottenuto dal CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura (bando Città che legge 2023).

L'assessora alle Politiche Culturali di Cavriago, Martina Zecchetti, ha commentato:
“La seconda edizione di LEGGERissimo ci propone un programma di qualità, frutto della collaborazione di numerose persone, con proposte adatte a tutte le età e capaci di incontrare un’ampia varietà di interessi. È il risultato di un percorso partecipativo che è espressione della volontà di tutti i partecipanti di stare insieme e condividere con gli altri il piacere della lettura, e rappresenta l’impegno concreto di una comunità che sa valorizzare la lettura come un bene prezioso, realmente accessibile a tutte e a tutti.”

Il cartellone di questa edizione è pensato per coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo, con appuntamenti che spaziano tra incontri con autori, laboratori creativi, performance e momenti di condivisione e festa e gli incontri toccheranno vari luoghi del paese, dal Multiplo al Parco del Palazzetto dello Sport e la Casa Protetta comunale. Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, salvo diversa indicazione, e si terranno anche in caso di maltempo.

Il Festival si apre mercoledì 2 luglio, e quella mattina dalle ore 9 alle 12, i volontari Cavriago Legge animeranno Piazza Zanti con un’anteprima insolita al mercato settimanale portando consigli di lettura personalizzati, il punto prestito della Collezione Off e soprese.
Poi a partire dalle 18.30 si entra nel vivo del festival con gli eventi al Parco del Palazzetto dello Sport, mercoledì 2 luglio:
- alle ore 18.30 con “Alias”. Storie per dare voce ai giovani, alle loro fragilità e per andare oltre giudizi e stereotipi. L'autore Matteo Grimaldi dialoga sul suo romanzo "Alias" (Giunti) con Francesco Crapis (Arcigay Gioconda) e Guglielmo Mauti.
- A seguire, alle ore 20, Alessandra Sarchi, Monica Morini (Teatro dell’Orsa), in dialogo con Federica Merli e Simona Perosce per l’incontro “Penelope. Tessitrici di fili e di storie” a cura di Un Filo che Unisce e ass. Scambiamente. Dal mito alla letteratura, un dialogo su donne, artiste e archetipi femminili, con la scrittrice Alessandra Sarchi, coautrice del catalogo della mostra romana al Parco archeologico del Colosseo e autrice del libro e del podcast “Vive! Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino”.
- Chiude la ricca serata l’incontro organizzato dall’Ass. culturale Carmen Zanti alle ore 21.30 con Vito Mancuso che presenta “Destinazione speranza”: in un’epoca segnata da crisi globali e smarrimento individuale, il filosofo e teologo invita a riscoprire la speranza come forza razionale e concreta in un dialogo profondo tra etica, filosofia e spiritualità laica. Vito Mancuso è un teologo italiano, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e autore di volumi che hanno contribuito a ridefinire il rapporto tra fede, ragione e liberà.

Non mancano gli appuntamenti per famiglie e bambini e ragazzi: alle ore 20 con una “Cena con Delitto”, a cura dell'Associazione Galline Volanti; dalle ore 20 alle 22 “Storie al Chiaro di Luna” per i più piccoli con le Amiche e gli Amici del Multiplo e “Animazioni da Taschino”. Un laboratorio per bambini con l’Associazione Punto e a capo.

In questa vera e propria festa estiva sarà possibile fermarsi, sia mercoledì 2 che giovedì 3 luglio, a partire dalle 18.30 fino a mezzanotte per aperitivi e menu leggerissimo grazie a Circolo Icare, Bar Korner e Georgette Foodtruck. Il Parco del Palazzetto dello sport sarà ricco di proposte collaterali, attive entrambe le serate, con la presenza di stand, espositori e molte attività proposte dalle associazioni coinvolte: il laboratorio di fili e parole “Nel cuore di un albero”, il Bookcrossing, il mercatino dei libri usati, la postazione Podcast Leggerissimo Caffè e tanto altro.

Giovedì 3 luglio, sempre al Parco del Palazzetto dello Sport, la festa continua:

- alle ore 18.30 con “Lucy sulla cultura”. Un dialogo sulla letteratura e le nuove forme di condivisione culturale con il Premio Strega Nicola Lagioia e lo scrittore e autore tv Matteo B. Bianchi.

- alle ore 20 Antonella Lattanzi e Ilenia Zodiaco guideranno un dialogo su come avvicinarsi ai classici superando i pregiudizi, nell’incontro “Leggere i Classici. Istruzioni per l’uso per riscoprire i 'mattoni' della letteratura, senza timori."
- alle ore 21.30, nell’incontro “Capire il Cuore Altrui”, Antonella Lattanzi, Nicola Lagioia, Matteo B. Bianchi e Ilenia Zodiaco si confronteranno sul potere trasformativo della narrazione.

Nicola Lagioia è scrittore, sceneggiatore, conduttore radiofonico. È una delle voci di Pagina 3 (Rai Radio3), è direttore della rivista “Lucy sulla cultura”. Ha pubblicato per Einaudi “La ferocia” (Premio Strega 2015) e “La città dei vivi”. È stato direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dal 2017 al 2023.

Matteo B. Bianchi è scrittore, editor e autore tv. Ha pubblicato i romanzi “Generations of love“, (Dalai editore). Il suo ultimo romanzo è “La vita di chi resta” (Mondadori). In tv è stato fra gli autori di “Victor Victoria” (La7), “Quelli che il calcio” (Rai Due), “X Factor“, “E poi c’è Cattelan” (Sky Uno). Nel 2022 insieme ad Alessandro Cattelan ha fondato la casa editrice Accento, di cui è il direttore editoriale. Dal 2018 realizza “Copertina”, un podcast che spaccia consigli di lettura.

Antonella Lattanzi è scrittrice e sceneggiatrice. Il suo ultimo libro è “Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni” (Harper Collins). Ha pubblicato i romanzi “Devozione” (Einaudi), “Questo giorno che incombe” (Harper Collins), “Cose che non si raccontano” (Einaudi 2023).

Ilenia Zodiaco è tra le più influenti booktuber italiane, con più di 100k iscritti su YouTube, conosciuta anche come @conamoreesquallore. Ha pubblicato ”Il club dei lettori” (Mondadori Electa).

L’offerta per bambini e ragazzi di giovedì 3/7 vede in programma la “Gelateria Letteraria”. Consigli di lettura estivi per bambine e bambini di tutti i gusti, a cura del gruppo di lettura Book Jumpers e Associazione Galline volanti, dalle ore 19.30.

Dalle ore 20, Carlotta Scalabrini (Associazione Punto e a capo) conduce “Comics Factory”, un laboratorio di fumetto per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni.

Venerdì 4 luglio sarà invece il Multiplo Centro Cultura di Cavriago lo scenario della festa, alle 18 con il Book Club Maestre. Un appuntamento speciale dedicato a quattro sguardi femminili che hanno segnato la letteratura, a cura di Associazione Scambiamente e Un Filo che unisce.
Poi alle 19 lettrici e lettori si danno appuntamento all’Aperitivo Leggerissimo, a cura dell’ass. La Rondine per rinsaldare i legami di amicizia e le chiacchiere sui libri in modo informale. La serata si conclude con un Silent Reading Party, a partire dalle ore 19.30, nel parco del Multiplo: una pausa rigenerante con lettura in silenzio condiviso e a seguire, Pesca LEGGERissima a cura delle autrici di "Terza di copertina", il podcast del Multiplo.

Infine, sabato 5 luglio al Multiplo si prepara una mattina ricca di proposte inedite e tutte da sperimentare: iniziamo la giornata predisponendo corpo e spirito al meglio con Giancarlo Tomas Silvestre e l’appuntamento per ragazzi e adulti “Il soffio e il silenzio”, pratiche meditative nel parco del Multiplo sul respiro e sulla parola poetica.
Alle 10, “Colazione con swap party”, un gustoso scambio di libri per grandi e piccini accompagnato da una colazione offerta dalla Casa Protetta Comunale. Durante la mattinata sarà possibile essere accompagnati in una passeggiata speciale nel Giardino Poetico dai lettori Amici del Multiplo, disponibili a dare voce alle poesie di Gianni Rodari, esposte tra le piante del Giardino.
Alle ore 10.30 un appuntamento divertente per bambini dai 7 anni in su in cui andremo a caccia di insetti con Gianumberto Accinelli, entomologo e divulgatore, autore del libro “Storie di ordinaria entomolgia”; l’incontro è organizzato da Giocolibreria Semola.
La mattinata al Multiplo si chiude con la presentazione di “Jack PensaTroppo e Diana FaccioTuttoIo” con l’autrice Taryn Barberis: un libro per grandi e piccoli che invita a leggere insieme, ad ascoltare davvero e ad avere il coraggio di pensare (troppo), fare (tanto) e scegliere ogni giorno la gentilezza.

LEGGERissimo Festival si diffonde anche fuori dalle sedi più convenzionali, portando storie e festa anche agli ospiti della Casa Protetta comunale di Cavriago, che ospiterà l’incontro “Vita di un tempo”, letture, memorie e musica con AUSER Cavriago. Alcuni volontari Cavriago Legge porteranno la magia delle storie per annodare i fili dei ricordi agli ospiti della struttura e ai loro familiari.

Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione di: ARCI Reggio Emilia, Associazione culturale Carmen Zanti, Giocolibreria Semola, Associazione Punto e a Capo, Associazione Galline Volanti, Associazione Scambiamente, Un Filo che unisce, TeatrO dell'Orsa, Circolo iCare Cavriago, Circolo ARCI Kessel, gruppo genitori La Rondine, AUSER Cavriago, Gruppo fotografico Cuariegh, Georgette foodtruck, Assicoop Emilia Nord.

Qui il programma completo e tutti gli aggiornamenti sul Festival.

Multiplo Centro Cultura: Via della Repubblica, 23 Cavriago (RE)
Tel: 0522 373466 / WhatsApp: 3342156870
Email: multiplo@comune.cavriago.re.it

Ultimo aggiornamento: 17-06-2025, 10:21